Informazioni: 

53 cm (l) x 33 cm (p) x 31 cm (a), legno e metallo, sec. XX, inizio


 

Prima tappa del processo di produzione, l’impastamento consiste nel mescolare semola ed acqua per creare un amalgama omogeneo chiamato impasto. Questa operazione veniva anticamente eseguita con l’uso delle mani e dei piedi, prima di essere sostituita da un apparecchio meccanico: l’impastatrice (scopri il nostro articolo sulle diverse fasi della lavorazione della pasta da ieri ad oggi). 

Questa impastatrice artigianale è un oggetto che potevamo trovare nelle grandi cucine e osterie italiane alle fine del XIX secolo e all’inizio del XX secolo. Azionato a mano con una manovella, l’apparecchio serviva per impastare la pasta del pane oppure per preparare l’impasto per fare la pasta.

 

Referenze: R. Rovetta, Industria Del Pastificio O Dei Maccheroni – Terza Edizione Ampliata Ad Uso Degli Industriali Ed Ingegneri, Ulrico Hoepli, Milano, 1929, 840p.

 

Numero inventario: 018.80