Durante gli anni ’50, il Pastificio si trovava al n. 6-7 della Piazza Emilio Landi, cioè a pochi metri dall’antica sede (n. 1-2-3-4), dove erano anche il mulino, il forno e il negozio di generi alimentari. Da quel momento in poi, l’azienda di famiglia si concentrò solo sull’attività pastaria e per sostenere questa evoluzione, Renzo Fabbri (terzo titolare del Pastificio) acquistò nel 1958 un modello migliorato della sua prima pressa continua “Cantini” che permette ancora oggi la produzione di una pasta del sapore antico. Renzo assunse 3 nuovi dipendenti per sostituire la prima generazione di pastai e per far fronte alla crescita della domanda.

Titolare del Pastificio nel 1954:

Renzo Fabbri (nipote di Giovanni, fondatore dell’azienda) affianca il padre Livio

Salario orario del Pastaio nel 1954:

27,33 lire per le donne / 45,82 lire per gli uomini

Libro di paga mensile del Pastificio da maggio 1954 a marzo 1958 (Museo Fabbri)

I pastai (1950-1958)

Falciani Berlindo, figlio di Fernando, nato a Strada il 12 luglio 1889. Inizio rapporto: 3 aprile 1924. Fine rapporto: 30 giugno 1952

Parrini Narciso, figlio di Raffaelo, nato a Strada il 29 settembre 1891. Inizio rapporto: 1 ottobre 1921. Fine rapporto: 1 luglio 1957

Miniati Giovanna, figlia di Federico, nata a Greve il 15 marzo 1925. Inizio rapporto: 1 marzo 1945

Pratesi Orlando, figlio di Pietro, nato a Greve  il 22 ottobre 1915. Inizio rapporto: 1 settembre 1951

Vitali Fortunato, figlio di Antonio, nato a Bagno a Ripoli  il 26 aprile 1927. Inizio rapporto: 5 marzo 1953

Lapini Dino, figlio di Giovanni, nato a Greve  il 24 ottobre 1920. Inizio rapporto: 1 gennaio 1955

Referenze

SA A3 5, Libro paga mensile, maggio 1954-marzo 1958, Museo Fabbri