Titolo:
Industria del Pastificio o dei Maccheroni – Terza edizione ampliata ad uso degli Industriali ed Ingegneri
Autore:
Renato Rovetta
Luogo edizione e editore:
Milano, Ulrico Hoepli
Anno Edizione:
1929
Pagine:
840
Descrizione:
Questo libro del famoso ingegnere Renato Rovetta ha conosciuto varie edizioni tra l’inizio del novecento e gli anni 50’ di cui disponiamo di alcune esemplari. Quest’opera magistrale costituisce la bibbia dell’ingegnere della pasta o dell’imprenditore coinvolto nel mondo della pasta e si propone di esporre una rivista completa di tutti i macchinari più essenziali allora in commercio per tutte le fasi della produzione : impastatrice, gramole, torchi, essiccatoi…Il libro contiene anche varie immagini e spiegazioni riutilizzati regolarmente oggi perché ancora autorevoli nel mondo delle paste alimentare. Le descrizioni tecniche fornite dal Signore Rovetta ci aiutano oggi a capire il meccanismo delle nostre macchine risalente agli anni 50’ ancora utilizzate per produrre la pasta nel Pastificio Artigiano Fabbri. Per altro, nella nostra biblioteca, disponiamo di non meno di 5 edizioni diversi del libro dal 1908 al 1951 (vedi immagine sopra). “Fino alla fine del ottocento, si provvedeva con mezzi primitivi alla fabbricazione della pasta, da pastai di professione, poi, allorché si constatò che la pasta era un alimento di primissimo ordine ed economico, cominciarono le richieste dei consumatori ad aumentare. Tale aumento diventò addirittura fenomenale quando si constatò dagli igienisti che l’alimentazione con la pasta era di gran lunga più igienica ed economica in confronto delle altre. Fu verso il 1880 che cominciarono a sorgere i primi meccanismi propriamente detti e cioè le impiastratrici meccaniche, le gramole a pressione meccanica, i torchi a vite e subito dopo quelli idraulici.”