La storia del Torchio da pasta
Scopriamo insieme l’affascinante storia del torchio per pasta, già usato nel Rinascimento e ormai diventato un macchinario imprescindibile nei Pastifici. Un viaggio che ci porterà persino in America con [...]
Scopriamo insieme l’affascinante storia del torchio per pasta, già usato nel Rinascimento e ormai diventato un macchinario imprescindibile nei Pastifici. Un viaggio che ci porterà persino in America con [...]
Nel 1911, il Pastificio Fabbri passò dalla ruota di marmo col cavallo all’energia elettrica offrendo da allora una “lavorazione igienica” ai suoi clienti. Per accompagnare questo cambiamento, lo storico [...]
Da generazioni, i Fabbri usano dei termini di stampo fiorentino per i loro formati di pasta, che in altri pastifici, assumono nomi più classici: "pater rigati" e "ave marie" per [...]
Nel 1959-1960, il Pastificio Fabbri si spostò definitivamente nell'attuale sede al n. 18 della Piazza Emilio Landi dove si trovavano le stalle. I lavori durarono 2 anni e l'azienda riaprì nel [...]
Durante gli anni '50, il Pastificio si trovava al n. 6-7 della Piazza Emilio Landi, cioè a pochi metri dall'antica sede (n. 1-2-3-4), dove erano anche il mulino, il [...]
Alla fine della guerra, furono minati e fatti esplodere il forno, il mulino e tutti i macchinari: i Fabbri spostarono il Pastificio al n.6-7 di Piazza Emilio Landi, a solo pochi [...]
Fondato nel 1893 al civico 33 della Piazza Emilio Landi di Strada in Chianti, il Pastificio Fabbri si spostò all'inizio del ventesimo secolo ai numeri 1-2-3-4 della solita piazza, [...]
Da ieri a oggi, un lungo percorso tecnologico ha portato alla creazione di macchine e utensili sempre più sofisticati per alleggerire il lavoro umano dei pastai. Ecco una carrellata [...]
Il 10 febbraio 1394 a Firenze, una deliberazione della Repubblica stabiliva che i consiglieri della Mercanzia, l’Università dei Mercanti, il proconsolo e i consoli di tutte le Arti dovessero [...]